La qualità dell’acqua distribuita è garantita da 190.000 analisi per il controllo dei parametri chimici, chimico-fisici e microbiologici, attraverso 17.000 campionamenti sulla rete e presso gli impianti.
Siamo sempre disponibili telefonicamente e attraverso il nostro sportello a fornire informazioni relative alle procedure da attivare per accedere ai servizi del servizio idrico.
Abbiamo realizzato lo “sportello on line” che mette a disposizione tutti i moduli del servizio idrico con evidenti benefici per i clienti: nessuna perdita di tempo, grande comodità e assoluta tempestività.
Le nostre squadre di pronto intervento sono disponibili 24 ore su 24 per dare risposta alle segnalazioni ai cittadini e garantire il tempestivo ripristino delle reti in caso di guasti e rotture. Garantiamo la continuità del servizio e assicuriamo tempestive indicazioni ai cittadini, in caso di interventi per manutenzione straordinaria agli impianti del servizio idrico.
Dal 2006 ad oggi quasi 2 mila persone hanno visitato le nostre centrali dell’acquedotto e i nostri manufatti fognari; particolarmente presenti sono state le scuole, dalle elementari agli atenei.
Abbiamo avviato collaborazioni con le università e gli istituti di ricerca per studiare nuove tecnologie o nuove soluzioni operative per efficientare la gestione del servizio. Fra i nostri partner: il Politecnico di Milano, l’Università di Milano Bicocca, l’Università Bocconi, l’Istituto Mario Negri e Regione Lombardia. Con le università, in particolare, sono in corso programmi di formazione degli studenti attraverso stage e inserimenti.
Nel 2010 abbiamo creato la Fondazione AquaLAB, insieme all’Università degli Studi di Milano, all’Università Bocconi, all’Università di Milano Bicocca, al Politecnico di Milano, all’Università di Pavia e al Comune di Abbiategrasso. Riunendo competenze tecniche, scientifiche e operative, operiamo come centro di riferimento nella programmazione, progettazione e realizzazione di interventi e opere nel campo delle risorse idriche e bioenergetiche.
Siamo membri di Aqua Publica Europea dal 2010, l’associazione che riunisce gli operatori pubblici dei servizi idrici europei. Composta attualmente da 42 membri provenienti da 6 paesi, è strutturata come un’associazione non-profit internazionale con sede a Bruxelles. Ape promuove il confronto tra i soci allo scopo di evidenziare le best practice internazionali in tema di gestione del ciclo idrico.
Prestiamo molta attenzione al nostro personale attraverso la formazione e la condivisione di obiettivi aziendali. La tutela della salute e l’educazione alla sicurezza sono tra i nostri principali obiettivi.