Monitoriamo la falda sotterranea mediante analisi di laboratorio e misurazioni di livello per controllarne la qualità e la disponibilità ai fini del servizio idrico della città. Gestiamo i pozzi realizzati per contenere l’innalzamento del livello di prima falda, utilizzando le acque per alimentare antiche rogge destinate all’irrigazione dei terreni agricoli a sud di Milano. Analizziamo l’andamento delle acque superficiali e sotterranee attraverso un modello matematico di simulazione del comportamento della falda nell’area milanese.
Minimizziamo la produzione dei rifiuti e valorizziamo gli scarti generati, trattando i fanghi e destinandoli all’uso agricolo o ai cementifici come combustibile.
Siamo continuamente impegnati nella ricerca di soluzioni di risparmio energetico, attraverso la raccolta sistematica di dati sui consumi e mediante la realizzazione di interventi di efficientamento. Abbiamo istituito la figura dell’energy manager dal 2009 allo scopo di proporre forme di approvvigionamento energetico più sostenibili e a supporto delle iniziative di risparmio energetico. Stiamo lavorando ad un progetto che prevede l’innovativo utilizzo di centrali a pompa di calore sugli impianti dell’acquedotto, della fognatura e sui depuratori per produrre energia termica utilizzabile nella climatizzazione degli edifici: questo contribuisce alla riduzione delle emissioni atmosferiche e consente di non dover ricorrere a nuove perforazioni di pozzi per l’utilizzo termico dell’acqua di falda.
Perseguiamo una depurazione spinta delle acque reflue che vengono riutilizzate in agricoltura.
Interveniamo in caso di esondazione dei corsi d’acqua superficiali. In particolare, dal 2003 ci occupiamo di protezione civile idraulica legata all’emergenza del torrente Seveso attraverso il sistema di telecontrollo. In occasione delle esondazioni, MM impiega i propri mezzi e il proprio personale tecnico per fare in modo che l’acqua del Seveso possa defluire nelle canalizzazioni di fognatura e permanere il minor tempo possibile sulle strade.
Gestiamo, per conto del comune di Milano, le tombinature, ossia i tratti coperti dei corsi d’acqua naturali e artificiali che scorrono sotto la città. Curiamo la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete fognaria per garantire la funzionalità dei condotti, prevenire i crolli ed eliminare eventuali dissesti delle canalizzazioni allo scopo di garantire la piena funzionalità del sistema ed evitare rischi di dispersioni di reflui nel sottosuolo, salvaguardando la falda acquifera.