Bere l’acqua del rubinetto fa bene alla salute, fa risparmiare e aiuta a rispettare l’ambiente!
Perché bere l’acqua del rubinetto?
- Per contenere l’uso della plastica monouso
Gli italiani bevono una media di 206 litri a testa all’anno di acqua in bottiglia (primi in Europa e secondi nel mondo) producendo più o meno otto miliardi di bottiglie di plastica l’anno.
- Per ridurre l’inquinamento
Considerando che in media servono circa due chili di petrolio per ottenere un chilo di plastica Pet, secondo il rapporto di Legambiente “Imbrocchiamola” del 2014, per soddisfare il fabbisogno annuale di sei miliardi di bottiglie da un litro e mezzo servono in totale più di 450 mila tonnellate di petrolio e vengono emesse oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO2.
- Perché costa poco
1000 litri di acqua del rubinetto a Milano costano solamente 80 centesimi.
- Perché è controllata e garantita
L’acqua del rubinetto a Milano è sottoposta a controlli severissimi, sia da parte del laboratorio di MM, sia da ATS (Agenzia di Tutela della Salute). Nel solo 2018 sono stati effettuati 17.461 campionamenti. In aggiunta ai campionamenti è presente un sistema di monitoraggio on line, su fibra ottica in tempo reale, dei principali parametri chimico – fisici per tutta l’acqua distribuita nella città di Milano.
- Perché è “a km Ø”
L’acqua del rubinetto non deve fare lunghi viaggi, ma solo alcune centinaia di metri, dalla falda sotto la città al rubinetto della nostra casa. Nel 2018 a Milano sono stati distribuiti 217,6 milioni di metri cubi di acqua.
- Perché è sana
L’acqua del rubinetto contiene una giusta quantità di sali necessari all’equilibrio salutare dell’organismo.
- Perché è sempre disponibile
Non deve essere trasportata ed è sempre a portata di mano nella tua casa o nei punti di distribuzione che trovi in città. Nella sola Milano ci sono 22 case dell’acqua e 586 fontanelle (le Vedovelle).
Una curiosità: l’acqua di Milano è “dura”?
Per scoprirlo, leggi la scheda sulla qualità dell’acqua di Milano
Obiettivo #plasticfree
Con l’inizio delle scuole, MM ha consegnato agli studenti le sue borracce in alluminio: valido contenitore per prelevare l’acqua del rubinetto a casa o direttamente a scuola. E’ importante ricordarsi di sciacquarla bene ogni giorno, magari con una goccia di detersivo per i piatti e, ogni tanto, lavarla in lavastoviglie.
L’acqua della città di Milano è buona, sicura, controllata. Bevetela con tranquillità ogni volta che volete e… fatela bere anche agli altri.
Perché usare la nostra borraccia?
Perché è un valido contenitore per la tua acqua da bere.
Come usare la nostra borraccia:
La borraccia è nuova. Come per ogni primo utilizzo di stoviglie o contenitori destinati ad entrare in contatto con gli alimenti, è necessario un accurato lavaggio con acqua calda e poco detersivo per i piatti.
Cosa è possibile contenere:
Per un corretto utilizzo della borraccia, anche al fine della sua pulizia, è consigliato l’uso di sola acqua.
Come facciamo ad esserne convinti?
Allo scopo di poter garantire borracce sicure di elevata qualità, abbiamo verificato che tutti i materiali di cui sono costituite, sia i diversi componenti del tappo che della bottiglia in sé, rispettino tutte le certificazioni europee in particolare la normativa LFGB (test secondo i rigidi standard tedeschi) sui materiali a contatto con gli alimenti.
Se vuoi saperne di più, scarica la documentazione tecnica del prodotto.
Scarica la Documentazione tecnica Certificazione Borracce