MM Spa, che gestisce il Servizio Idrico Integrato della città di Milano dal 2003, porta la propria esperienza nella manutenzione non invasiva della rete idrica.
Gli esempi di interventi non più a cielo aperto verranno presentati al Workshop organizzato da IATT il prossimo 20 maggio a Cagliari, che vede coinvolte pubbliche amministrazioni e grandi operatori del settore come Abbanoa e Iren.
“Lo scopo è quello di mettere a confronto le tecnologie che permettono ai gestori di rinnovare le reti idriche senza scavo – ha dichiarato Stefano Cetti, Direttore Generale di MM Spa – senza interruzione del servizio. Politica che a Milano è già stata avviata da noi con successo”.
Per contenere i costi e le interferenze alla viabilità MM attua e sviluppa, anche partecipando a commissioni tecniche regionali e nazionali (come associato di IATT- Italian Association for Trenchless Technology), l’utilizzo di tecnologie non invasive (comprensive delle moderne attività georadar di localizzazione e mappatura del sottoservizi), che consentono la riabilitazione di importanti arterie acquedottistiche e fognarie con significativi minori impatti sulla viabilità e con evidenti benefici socio-ambientali, nonché economici.
Le nuove tecnologie applicate a Milano sono “no dig” quali “relining” con resine bicomponenti, con malte cementizie, con infilaggio di calze-resine, con infilaggio di tubazioni plastiche (“slip lining”) nella rete acquedottistica e consolidamenti con malte tixotropiche fibrorinforzate o inserimento nei condotti di liner (inversione ad aria, inversione ad acqua, inserimento e polimerizzazione con metodo UV) nella rete fognaria.