19 Maggio 2014 -
Notizie
Avviso Pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni per le Case dell’Acqua di Milano
PREMESSA
Le sei Case dell’Acqua di Milano, installate a cura di Metropolitana Milanese Spa (di seguito anche MM) e del Comune di Milano, sono in funzione dal 1° marzo 2013, in zone molto frequentate e popolari di Milano:
- Parco Formentano – largo Marinai d’Italia;
- Parco Nicolò Savarino (ex parco Bassi) – via Livigno;
- Giardino Cassina de’ Pomm – via Gianfranco Zuretti;
- Parco Chiesa Rossa – via San Domenico Savio, via Cassoni;
- Via Giovanni Battista Morgagni;
- Giardino di via Michele Lessona.
Nel primo anno di vita (marzo 2013 – marzo 2014) gli erogatori hanno distribuito 1.271.000 litri di acqua, di cui 519.000 litri raffrescata liscia e 752.000 raffrescata gasata.
Tenuto conto che il limite massimo di prelievo giornaliero è di 6 litri, può calcolarsi che agli impianti si avvicinino in un anno almeno 212.000 persone. Tale numero, tuttavia, potrebbe ragionevolmente superare il milione se si considera che gli utenti non attingono generalmente il massimo quantitativo di acqua possibile e che spesso sono accompagnati.
Le Case dell’Acqua contribuiscono alla sostenibilità ambientale della città, consentendo una sensibile riduzione dei rifiuti di plastica e il contenimento dell’inquinamento atmosferico. Il risparmio annuo in termini di PET non utilizzato è pari a 34.316 kg e la CO2 non prodotta (trasporto su gomma delle bottiglie e produzione di polietilene) ammonta a 39.400 Kg.
L’accesso all’acqua è gratuito.
Caratteristiche delle Case dell’Acqua:
- erogazione di acqua fresca liscia e gassata per un massimo di 6 litri al giorno pro-capite;
- a norma di legge per i diversamente abili;
- design anti-vandalico senza particolari sporgenze/appigli danneggiabili;
- tettoia di protezione a norma di legge;
- coibentazione interna antigelo;
- erogazione dell’acqua tramite pulsanti elettrici a bassa tensione anti-vandalici, e programmabili per quantità e tipo d’acqua;
- piano d’appoggio per le bottiglie da riempire e per quelle già riempite;
- vaschetta raccogli gocce direttamente collegata allo scarico per evitare la fuoriuscita d’acqua che d’inverno potrebbe ghiacciare;
- illuminazione notturna a led a basso consumo elettrico;
- monitor per il passaggio di comunicazioni;
- software per la creazione di statistiche di erogazione;
- lampada UV battericida sul beccuccio di erogazione per garantire la protezione da retro contaminazioni;
- sistema di autenticazione dell’utente tramite tessera magnetica; attualmente è utilizzata la Carta Regionale dei Servizi della Lombardia (la tessera sanitaria);
- sistema di filtrazione approvato dal Ministero della Sanità Italiano.
Sicurezza:
- installazione di telecamere per la sicurezza e la registrazione di atti vandalici;
- numero verde e casella email dedicati per eventuali segnalazioni di danneggiamento o malfunzionamento.
Le strutture e le dimensioni delle Case dell’Acqua sono evidenziate negli allegati A e B.
Con il presente avviso Metropolitana Milanese Spa ricerca
Sponsor interessati ad abbinare il proprio marchio alle Case dell’Acqua.
DURATA DELLA SPONSORIZZAZIONE
La sponsorizzazione avrà decorrenza dal 15 luglio 2014 al 15 luglio 2016 (2 anni).
Si evidenzia che durante questo periodo a Milano si svolgerà Expo 2015, manifestazione in grado di garantire allo Sponsor un’ampia visibilità, essendo attesi 20 milioni di visitatori.
VANTAGGI PER GLI SPONSOR
Ai soggetti individuati come Sponsor, la MM garantirà in modo esclusivo:
SOGGETTI AI QUALI È RIVOLTO L’AVVISO E CONFIGURAZIONE DELLE OFFERTE DI SPONSORIZZAZIONE
I soggetti ai quali è rivolto il presente avviso sono operatori economici, quali imprese, società, associazioni ed enti (pubblici o privati) che intendano promuovere la propria immagine attraverso le Case dell’Acqua di Milano e il cui messaggio pubblicitario, a giudizio insindacabile della MM, risulti compatibile con il tema e le finalità pubbliche delle Case dell’Acqua.
Le offerte di sponsorizzazione devono contenere, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
- dati relativi al proponente (denominazione, ragione sociale, settore di attività, sede);
- breve illustrazione dell’ambito di attività in cui il proponente opera, della sua dimensione economica e delle politiche di marketing;
- descrizione del piano di comunicazione relativo alla sponsorizzazione che espliciti le tipologie di vantaggi che si intendono ottenere, i diritti e le prerogative richiesti;
- entità economica dell’offerta di sponsorizzazione espressa in euro e tempistiche di erogazione del contributo [NOTA BENE, l’offerta economica dovrà avere un valore minimo di € 20.000,00 (euro ventimila/00) + IVA per ciascuna Casa dell’Acqua per un Contratto di 2 anni di durata. I costi di personalizzazione della Casa dell’Acqua sono a carico del proponente];
- curriculum del proponente relativo a eventuali sponsorizzazioni già attivate nel settore dell’amministrazione pubblica o di acque minerali.
Alle offerte di sponsorizzazione dovranno inoltre essere allegate le seguenti dichiarazioni:
- dichiarazione rilasciata dal Legale Rappresentante del soggetto proponente (e da tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza) indicante tutte le eventuali condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione;
- dichiarazione concernente la regolarità contributiva del soggetto proponente;
- dichiarazione relativa all’iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato (o certificazione in originale o copia conforme).
Le suddette dichiarazioni dovranno essere sottoscritte e accompagnate da fotocopia del documento di identità del firmatario.
Le offerte possono riguardare una, alcune o tutte le Case dell’Acqua.
ESAME DELLE OFFERTE
Le offerte saranno esaminate entro il 10 luglio da una Commissione appositamente costituita la quale provvederà a valutare le offerte pervenute in relazione ai seguenti elementi, indicati in ordine di importanza:
- consistenza del corrispettivo offerto e tempistica di erogazione del contributo;
- contenuti del piano di comunicazione con riferimento alla sua articolazione, al carattere innovativo dello stesso, ai diritti e alle prerogative richiesti, alla coerenza con le attività istituzionali di MM e Comune di Milano;
- consistenza del curriculum del proponente, con riferimento a sponsorizzazioni già attivate.
La MM, qualora ne rilevi la convenienza, si riserva la facoltà di conferire al miglior offerente, ove richiesto, la qualità di Sponsor esclusivo.
ESCLUSIONE
Verranno escluse le offerte di sponsorizzazione nei casi in cui:
- si ritenga possa derivare un conflitto d’interesse tra l’attività propria della MM e quella del proponente;
- si ravvisi nel messaggio pubblicitario un possibile pregiudizio o danno all’immagine della MM e/o del Comune di Milano.
Saranno, in ogni caso, escluse offerte di sponsorizzazione riguardanti:
- propaganda di natura politica, sindacale, filosofica o religiosa;
- messaggi offensivi, incluse espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia.
FORMALIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI SPONSORIZZAZIONE
La formalizzazione del rapporto di sponsorizzazione con l’individuazione delle reciproche obbligazioni avverrà tramite la stipula di un apposito contratto.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Le offerte da parte dei proponenti dovranno tassativamente pervenire in busta chiusa recante la seguente dicitura: “Offerta di sponsorizzazione per Case dell’Acqua di Milano” presso la sede della scrivente Società Metropolitana Milanese Spa, via del Vecchio Politecnico, 8 – 20121 Milano, Direzione Legale e Contratti – V piano, entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 30 giugno 2014.
Non potranno essere prese in considerazione offerte pervenute oltre il termine sopra indicato.
Per tutte le illustrazioni e i chiarimenti che risultassero necessari gli interessati potranno contattare la Direzione Legale e Contratti di MM (tel. 02/7747240 fax 02/7747441 mail dlco@metropolitanamilanese.it).
Lots of dressing downs
wandtatoos kinderzimmer Bill Miller’s Value Trust Fund Runs Into a Tough Market
EPS is assigned a mean growth rate of over 12
valentino flatsThe brief introduction of burberry
< Tutte le notizie