Festa nel verde di Milano per l’inaugurazione dei 5 erogatori. Sono stati tutti collocati in parchi e giardini della città: al parco Formentano, al parco Chiesa Rossa, al parco Nicolò Savarino e al giardino Cassina de’ Pomm.
È un ulteriore servizio che diamo ai cittadini in totale continuità con la nostra missione, continuando a garantire la qualità dell’acqua di Milano che dallo scorso dicembre, prima in Italia, ha il marchio Milano Blu”, ha detto Stefano Cetti, direttore generale di Metropolitana Milanese Spa.
I cinque erogatori con il marchio del Comune e di Milano Blu erogano la stessa acqua che sgorga dai rubinetti delle nostre case, ma con la possibilità di scegliere tra liscia e gassata. Il servizio si attiva mediante la Carta regionale dei Servizi della Lombardia (tessera sanitaria). Possono essere prelevati gratuitamente fino a 6 litri d’acqua al giorno a persona.
Ogni distributore ha un piano d’appoggio per le bottiglie con una vaschetta raccogligocce collegata direttamente allo scarico, per evitare la fuoriuscita d’acqua che, d’inverno, potrebbe ghiacciare. Una lampada UV battericida sul beccuccio di erogazione garantisce la protezione da retro contaminazioni. Ogni macchina, inoltre, è a norma di legge per le persone con disabilità, è dotata di un monitor per la trasmissione di comunicazioni e informazioni ai cittadini e di impianto di illuminazione notturna a LED con basso consumo elettrico. Ci sono, infine, quattro telecamere e pulsanti elettrici per la sicurezza e la registrazione di atti vandalici.
existing segments of the expensive vacation event and in addition visiting preparation provider burberry schal A Window into the Personality of a Person