MM Spa prosegue le attività per il suo 60° compleanno invitando tutti Cittadini al “Paese dell’Acqua”, una performance teatrale della Compagnia Alma Rosé sull’importanza dell’Acqua e l’arte di gestirla in nome della comunità. Appuntamento per il 18 giugno 2015 alle ore 19.00 in via Anfossi 40 per la prima performance dedicata all’Acqua aperta a tutti i milanesi. Un’occasione importante di incontro tra MM e chi ogni giorno valuta la qualità del servizio offerto, quindi i cittadini, appositamente pensato all’interno di uno dei centri idrici in cui l’acqua fa il suo corso. La Centrale dell’Acqua di via Anfossi diventa palcoscenico per il Teatro. Un luogo solitamente nascosto, per addetti ai lavori, che tiene viva l’energia liquida che scorre nelle case dei milanesi, viene aperto al pubblico. Stiamo parlando della Centrale dell’Acqua di via Anfossi, una centrale storica, in stile liberty, che da un secolo eroga l’acqua alla città, entrata in funzione per la prima volta il 20 luglio 1915. Per questa occasione speciale la Centrale apre le proprie porte ai Cittadini, si “scopre”, accoglie il teatro. Nelle serate di giovedì 18 giugno, 25 giugno e 1 luglio, gruppi di massimo 50 spettatori a replica potranno assistere alla performance IL PAESE DELL’ACQUA della Compagnia Alma Rosé. Ogni serata prevede due appuntamenti: il primo alle ore 19 e uno successivo alle ore 20. L’ingresso è libero e la prenotazione è obbligatoria (per informazioni e prenotazioni: info@almarose.it 02 36577560). La performance è per un pubblico adulto. L’Acqua e la Città L’acqua ha segnato la storia e la geografia di Milano, ne è nato quindi un legame molto forte che ha influenzato la vita sociale e la cultura dei milanesi. Il Paese dell’Acqua è un “rito urbano”, in cui specchiarsi come persone e come cittadini, in cui riflettere sul nostro tempo presente, raccoglierci intorno al valore fondamentale dell’Acqua e della vita umana, per promuovere una cultura del rispetto della “cosa pubblica”, missione che MM compie quotidianamente dal giugno 2003 con una manutenzione attenta, costante e con 190.000 analisi l’anno sulla qualità dell’acqua distribuita.
Gli appuntamenti
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria info@almarose.it – 02 36 57 75 60 – 393 91 66 537
Curiosità: il funzionamento della centrale di via Anfossi L’impianto è dotato di 16 pozzi con elettropompe sommerse che attingono alla falda acquifera sotterranea il cui livello nella zona è di circa 16 metri sotto il livello di campagna; la portata di base di tali pozzi è complessivamente di 540 litri al secondo. Una piccola vasca della capacità di 629 metri cubi ha praticamente l’esclusiva funzione di far depositare la sabbia. Le due elettropompe principali, che prelevano l’acqua dalla vasca e la inviano in rete, hanno la portata nominale di 200 litri al secondo ciascuna e sono azionate da motori elettrici da 165 kW ciascuno. La centrale Anfossi può essere utilizzata sia per sostenere il rifornimento nelle ore di punta, sia come servizio continuo per rispondere alla richiesta di base. L’area di influenza comprende parte del centro-ovest e l’attigua zona Vittoria. Nel mese di febbraio del 1992 è entrato in funzione un impianto di trattamento composto da quattro vasche a carbone attivo e nel maggio del 2006 un secondo impianto di trattamento composto da cinque torri di aerazione. I due impianti funzionano in parallelo e hanno una potenzialità totale di ben 1.100 litri al secondo.