MM Spa, che gestisce il Servizio Idrico della città di Milano, ha aderito all’iniziativa dell’Associazione Parco delle risaie Onlus che ha come finalità la riscoperta di un patrimonio unico che si trova nel Parco Agricolo Sud.
Non è un caso che MM si senta parte attiva in una occasione come questa visto che, dallo scorso dicembre, gestisce anche completamente il ciclo della depurazione e una gran parte delle acqua recuperata va a beneficio proprio dell’agricoltura.
Il programma in sintesi:
nei mesi di maggio e giugno sono in programma dieci appuntamenti con visite guidate (il primo è previsto per sabato 16 maggio alle ore 17.00): una mostra all’aperto in sei tappe – uso della risorsa acqua, preparazione campi e semina, dalla terra al cielo, trattamento e raccolta, la trasformazione del risone, la conservazione e la degustazione – per raccontare la tradizione, la fatica e la limpidezza del mondo contadino legato alla coltivazione del riso, attraverso l’ambiente e le attività presenti nel parco.
Ad accompagnare i visitatori in questo viaggio guide, mappe e un sito mobile friendly dedicato. Le visite terminano, per chi lo desidera, con una degustazione di risotto e prodotti tipici della Cascina Battivacco presso la Trattoria “La corte della Risaia”.
La Strada del Riso inizia e finisce, a rotazione, in una delle tre Cascine più rappresentative del parco (Cascina Marchetto, Cascina Battivacco e Cascina Basmetto) dove sarà possibile acquistare riso, carne, formaggi, uova e verdure a km0.