Il convegno, con il patrocinio di Metropolitana Milanese, si svolgerà sabato 20 settembre 2014 presso il Politecnico di Milano in Aula Osvaldo De Donato in piazza Leonardo da Vinci, 32 – M2 Piola dalle 10 alle 17. A partire dal 2013 si è avviata la collaborazione con Metropolitana Milanese per lo studio, la valorizzazione e la conservazione delle fonti storiche inerenti la realizzazione della fognatura e dell’acquedotto della nostra città, in collaborazione con l’Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano (S.C.A.M.) e la Federazione Nazionale Cavità Artificiali (F.N.C.A.). Il convegno è aperto a tutti i cittadini e invita a pensare a ciò che da sotto ci guarda: gallerie, cunicoli e spazi sotterranei. Sono le architetture lasciate dai nostri predecessori e sono anche i manufatti indispensabili al vivere urbano. L’evento parlerà dei viaggi tra gli antichi e i moderni canali sotterranei e i manufatti sconosciuti che ancora esistono sotto la metropoli. Il viaggio avverrà tra la presentazione d’inediti documenti storici, le soluzioni idrauliche d’ingegneri e tecnici e l’impegno degli Enti competenti nella formazione della Milano moderna. Proseguirà illustrando la contemporanea gestione, l’uso ed il riuso a fini agricoli delle acque tra tecnologie e innovazione. Il tutto sarà accompagnato dalle proiezioni sulla Milano sotterranea.
Scarica gli atti del convegno su metropolitanamilanese.it
Guarda il video sul canale YouTube di MM