L’assemblea degli azionisti di MM Spa, riunitasi oggi, ha approvato il bilancio 2013.
La Società ha presentato risultati operativi positivi con un utile netto consolidato pari a 5,8 milioni di euro, in crescita di 4,3 milioni rispetto all’anno precedente.
Nonostante la congiuntura economica non favorevole, caratterizzata dalla contrazione della spesa pubblica e dalle politiche di contenimento dei costi ad essa correlate, Metropolitana Milanese ha avuto un anno di crescita con un aumento del valore della produzione del 15,8%.
In deciso miglioramento anche l’efficienza della gestione con un Ebitda, in aumento del 30,8% rispetto al 2012.
Particolarmente rilevanti durante l’esercizio 2013 sono stati gli investimenti che ammontano a 36 milioni di euro con un incremento del 57% rispetto all’anno precedente.
Il Presidente di Metropolitana Milanese Spa, Giovanni Valotti, ha dichiarato: “MM chiude con soddisfazione un esercizio molto positivo, con risultati in deciso miglioramento. Il trend sarà rafforzato nei prossimi anni con il decollo del Piano Industriale 2014-2018 che ha posto basi solide per la futura crescita della società: abbiamo previsto un aumento stabile dei ricavi, con un tasso medio annuo del 3,5% e dei risultati di gestione con crescita annua del 16,1%.”
L’analisi per settori evidenzia per la Business Unit Ingegneria un risultato netto positivo di 392 mila euro, dovuto all’effetto combinato dell’aumento dei ricavi e della stabilità delle spese di gestione. In particolare, i ricavi sono cresciuti di 2,5 milioni di euro, di cui 1,5 milioni riconducibili alle commesse affidate a MM da Expo, tra le quali la direzione lavori per il collegamento Zara-Expo e la realizzazione delle opere connesse all’Esposizione. Le spese si sono mantenute ad un livello costante con una lieve diminuzione dei servizi esterni acquistati, delle spese generali e dei costi del personale.
Sul risultato netto ha inciso positivamente anche il miglioramento del 40% del saldo tra oneri finanziari e interessi attivi.
Oltre alle attività legate a Expo, le principali commesse hanno riguardato: la direzione lavori della Linea M4, della M1 Sesto-Monza Bettola, della fermata Forlanini del Passante, l’Alta Vigilanza dei due lotti di M5 e la realizzazione della corsia riservata per la Linea 92.
Sono continuate nel 2013 le iniziative per stabilire alleanze strategiche e per trovare sbocchi sui mercati esteri, utili a MM anche per alimentare il processo di apprendimento in un contesto competitivo allargato.
La Business Unit Servizio Idrico Integrato presenta un risultato operativo di 4,5 milioni di euro. Sul risultato ha inciso significativamente il recupero delle morosità riferito al 2013 e agli anni precedenti.
Pur in presenza di una politica di mitigazione delle tariffe previste dall’Autorità d’Ambito, anche nel 2013 sono proseguiti gli investimenti infrastrutturali sulle reti e impianti del servizio idrico che ammontano a 35,7 milioni di euro, in aumento del 62% rispetto al 2012.
Particolarmente significativi sono stati gli investimenti per l’efficientamento energetico, anche attraverso la partecipazione di MM a progetti di ricerca internazionali volti ad individuare innovazioni di carattere strutturale e gestionale.
Nel settore idrico sono leggermente cresciuti i costi, che hanno risentito negativamente dell’aumento di 1 milione di euro dei canoni di depurazione riconosciuti ai gestori. Si prevede che tali spese andranno diminuendo a seguito alla decisione adottata con l’approvazione del Piano Industriale che prevede l’acquisizione da parte di MM della gestione dell’impianto di depurazione Milano San Rocco.
in particular garment design burberry schal The 2013 Lexus GS 450h