Metropolitana Milanese lancia il Blu Hackathon, un contest per la creazione di un’App per smatphone sull’acqua di Milano, liberamente ispirata a www.milanoblu.com
L’Hackathon (mix tra hacker e marathon) è un meeting in cui giovani esperti di informatica si riuniscono per una sessione di programmazione collaborativa. Una maratona di cervelli dove la passione si unisce alla creatività, una sorta di brainstorming per progettare soluzioni informatiche utili, in cui si è liberi da vincoli e metodologie di lavoro troppo dettagliati.
L’Hackathon è aperto a tutti. È possibile registrarsi individualmente o in gruppi compilando l’apposita scheda di iscrizione. Il numero massimo di partecipanti ammessi è 20 (tra singoli e gruppi). Le attività si svolgeranno nella giornata di venerdì 21 marzo 2014 a Milano presso la sede di Metropolitana Milanese. I partecipanti dovranno portare con sé il proprio pc.
Chi non ha raggiunto la maggiore età potrà partecipare esclusivamente compilando l’Autorizzazione per il consenso da parte dei genitori o di chi ne fa le veci.
Scarica il Regolamento dell’Hackathon.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva o richiesta scrivi a hackathon@clickutility.it
L’obiettivo del Blu Hackathon è creare un’App che fornisca ai cittadini informazioni per conoscere e comprendere le caratteristiche dell’acqua di Milano e i servizi ad essa legati.
L’App dovrà sviluppare una mappatura completa delle vedovelle (fontane pubbliche di Milano) e delle Case dell’Acqua di Milano (con la possibilità di segnalare commenti). Le vedovelle così come le Case d’Acqua sono geo-localizzate e identificate univocamente da latitudine e longitudine.
L’App dovrà inoltre assicurare la possibilità di accesso ai dati sulla qualità dell’acqua messi a disposizione da MM.
Dovrà inoltre essere completata con una sezione NEWS (segnalazioni, eventi, promozioni ect), una sezione VIDEO (da collegare al canale YouTube di Metropolitana Milanese) e una sezione CONTATTI (indirizzo mail e contact center).
L’applicazione dovrà essere compatibile con i sistemi iOs e Android, intuitiva per l’utente e sufficientemente leggera per il download e veloce nel suo funzionamento.
Scarica il brief dettagliato con le linee guida da seguire
La App valutata come migliore dalla giuria sarà acquistata da Metropolitana Milanese per il valore di 1.000 euro. Una volta realizzate, le tre migliori App saranno caricate online sul sito www.milanoblu.com per garantire visibilità ai developers e alle loro creazioni.
I prototipi delle App sviluppate saranno presentate e valutate alla fine del lavoro di programmazione ad una giuria composta da esperti di informatica, rappresentanti di MM, amministratori pubblici e docenti universitari che decreteranno il vincitori dell’Hackathon.
I progetti saranno giudicati secondo i seguenti criteri:
L’Hackathon si svolgerà venerdì 21 marzo a Milano presso la sede di Metropolitana Milanese in via del Vecchio Politecnico, 8.
A conclusione della giornata, tutti i partecipanti all’Hackathon saranno invitati a presentare, in un tempo massimo di 5 minuti a testa, le proprie creazioni alla giuria che decreterà i risultati della competizione informatica e consegnerà il riconoscimento al vincitore.
Ore 9.30 – 9.45: introduzione e illustrazione del brief
Ore 9.45 – 13.00: sessione di lavoro
Ore 13.00 – 14.00: lunch break
Ore 14.00 – 17.00: sessione di lavoro
Ore 17.00 – 18.30: presentazione delle App realizzate alla giuria
Ore 18.30: riunione della giuria
Ore 19.00 : proclamazione dell’App migliore, dei finalisti e consegna del riconoscimento
but it is not the case with this bag chanel espadrilles How to Remove Corns and Bring Skin Color Back